Quando si parla di lavori in casa o su un immobile, una delle domande più frequenti è: “Mi serve la SCIA o il Permesso di Costruire?”
La risposta, come spesso accade in edilizia, dipende dal tipo di intervento che stai progettando. In questo articolo ti aiuto a capire le differenze tra SCIA e Permesso di Costruire, quando serve l’una, quando serve l’altro, quali sono i tempi e cosa rischi se sbagli.
E, se vuoi evitare stress e pensieri, puoi anche affidarti a dei professionisti che si occupano di tutto per te (ti lascio il link più sotto 👇).
Partiamo dalle basi: cosa sono SCIA e Permesso di Costruire?
Nel mare delle pratiche edilizie, la SCIA e il Permesso di Costruire sono due strumenti molto diversi tra loro. Anche se entrambi servono per ottenere le autorizzazioni edilizie necessarie ad avviare i lavori, si applicano a interventi di natura diversa.
La SCIA, acronimo di Segnalazione Certificata di Inizio Attività, è una comunicazione che si presenta al Comune per iniziare lavori di media entità, come una ristrutturazione interna o un frazionamento. Non devi attendere un’autorizzazione: presenti la pratica e puoi partire.
Il Permesso di Costruire, invece, è una vera e propria autorizzazione che devi attendere prima di iniziare i lavori. Si usa per interventi più pesanti, come nuove costruzioni, ampliamenti, sopraelevazioni o demolizioni e ricostruzioni.
SCIA o Permesso di Costruire? Quando serve l’uno e quando l’altro
A questo punto ti starai chiedendo: “Ma allora, quando devo usare la SCIA e quando serve il Permesso di Costruire?”
Eh, bella domanda. E qui la risposta non è sempre scontata, perché dipende molto dal tipo di lavoro che stai per fare, ma anche dal Regolamento Edilizio del tuo Comune.
In linea generale, possiamo dire che:
Se devi fare modifiche interne, come la realizzazione di un soppalco o un cambio di destinazione d’uso senza toccare le strutture, probabilmente ti basta una SCIA.
Se invece prevedi interventi che modificano la volumetria o la struttura dell’edificio, come un ampliamento o una nuova costruzione, allora ti servirà il Permesso di Costruire.
Capito così? Se hai un progetto in mente ma non sai che pratica serve, non preoccuparti. Possiamo pensarci noi 😉
Tempi e responsabilità: attenzione a non sbagliare!
Un altro aspetto importante da conoscere quando si parla di SCIA e permesso di costruire è quello dei tempi.
La SCIA ha il vantaggio di essere molto veloce: si presenta, e salvo controlli del Comune, si può iniziare subito. Il tecnico abilitato si assume la responsabilità di quanto dichiarato, e questo accelera i tempi.
Il Permesso di Costruire, invece, richiede pazienza. I tempi medi vanno dai 60 ai 120 giorni, e bisogna aspettare l’approvazione prima di avviare i lavori. In questo caso è l’Amministrazione Comunale a valutare la conformità del progetto e a concedere, o meno, il permesso.
Ecco perché scegliere la pratica sbagliata può rallentare tutto, farti perdere tempo (e soldi) e addirittura portare a sanzioni.
Come evitare errori e andare sul sicuro?
Te lo dico con molta onestà: tra SCIA, CILA, Permesso di Costruire, DIA e tutte le altre sigle dell’edilizia, anche i più esperti ogni tanto devono rileggere la normativa.
Quindi se ti senti perso o vuoi solo evitare complicazioni, la cosa migliore è affidarti a un team di tecnici abituati a gestire queste pratiche ogni giorno.
Con noi di LSARCH, puoi contare su un supporto completo: dallo studio di fattibilità alla presentazione delle pratiche, fino all’ottenimento delle autorizzazioni. Il tutto spiegato con parole semplici e con tempi chiari, così sai sempre cosa aspettarti.
In conclusione
Conoscere bene le differenze tra SCIA e Permesso di Costruire è fondamentale per non sbagliare strada quando devi fare dei lavori. Ogni intervento ha la sua procedura, i suoi tempi e i suoi documenti.
Il rischio di fare confusione, purtroppo, è altissimo: basta una scelta sbagliata e ti ritrovi con i lavori bloccati o, peggio, con una sanzione.
Ma tu non preoccuparti.
Ora che sai come funzionano queste autorizzazioni edilizie, sei già un passo avanti. E se vuoi evitare brutte sorprese, contattaci e penseremo a tutto noi.