Il riscaldamento a pavimento a Milano è una delle soluzioni più richieste in fase di nuova costruzione e ristrutturazione, soprattutto in un contesto urbano dove comfort, risparmio energetico e spazio libero contano davvero. Ma quando conviene installarlo? E soprattutto: come progettare un impianto efficiente, adatto all’involucro e alle esigenze reali dell’edificio?
In questa guida ti spieghiamo pro e contro del riscaldamento radiante, cosa valutare prima di installarlo e perché, se sei a Milano, ti conviene affidarti a progettisti termotecnici esperti come LSARCH.
Tabella dei Contenuti
🔍 Cos’è il riscaldamento a pavimento (radiante)
Il sistema radiante a pavimento è composto da una rete di tubazioni (solitamente in PEX) installata sotto il massetto, attraverso cui circola acqua calda a bassa temperatura, tra 30°C e 40°C.
Il calore si diffonde per irraggiamento dal basso verso l’alto, scaldando in modo uniforme tutta la superficie della stanza.
Vantaggi tecnici del riscaldamento a pavimento a Milano
1. Alta efficienza con generatori a bassa temperatura: la chiave per risparmiare davvero
Uno dei vantaggi più rilevanti del riscaldamento a pavimento è la temperatura di mandata contenuta, in genere compresa tra 30°C e 40°C, contro i 60-70°C richiesti dai radiatori tradizionali.
Questa caratteristica lo rende perfettamente compatibile con i generatori moderni, in particolare:
Pompe di calore aria-acqua
Pompe di calore geotermiche
Sistemi ibridi
Caldaie a condensazione
Il punto è questo: Meno alta è la temperatura di mandata, più alto è il rendimento del generatore.
Nel caso delle pompe di calore, lavorare a bassa temperatura permette di aumentare il COP (Coefficient of Performance), che può facilmente superare valori di 4 o 5, traducendosi in notevole risparmio energetico e riduzione dei costi in bolletta.
Ma attenzione: questo vantaggio si concretizza solo se l’impianto è ben progettato, sulla base delle realissime esigenze termiche dell’edificio.
Noi di LSARCH realizziamo calcoli dettagliati delle dispersioni termiche dell’involucro per dimensionare al millimetro:
la temperatura di mandata ottimale
il passo delle serpentine
la potenza termica effettiva da erogare
In questo modo il sistema lavora al massimo dell’efficienza, garantendo il comfort con il minimo dispendio energetico.
Vuoi sapere se casa tua è compatibile con questa logica?
Scrivici per un’analisi personalizzata del tuo edificio

2. Comfort termico uniforme e distribuito: addio zone fredde
Il calore prodotto da un impianto a pavimento si distribuisce per irraggiamento in modo costante e omogeneo su tutta la superficie del locale.
Rispetto ai radiatori, che creano zone calde vicino al corpo scaldante e fredde altrove, qui abbiamo un effetto molto più distribuito e naturale.
Risultato?
Maggiore sensazione di comfort anche a temperature ambiente più basse (20°C “percepiti” come 22°C)
Minori escursioni termiche tra una stanza e l’altra
Perfetto anche in ambienti con grandi vetrate o volumi complessi, se progettato correttamente
🛠️ Noi di LSARCH eseguiamo verifiche termoigrometriche e simulazioni ambientali, per assicurarti un comfort reale, non solo “sulla carta”.
3. Miglior qualità dell’aria e salubrità degli ambienti
L’impianto radiante non riscalda l’aria, ma le superfici.
Questo significa quasi assenza di moti convettivi, che nei sistemi tradizionali causano il movimento e la diffusione di:
Polvere
Pollini
Spore
Acari
Per chi soffre di allergie o per chi semplicemente vuole un ambiente più sano, è una soluzione ideale.
Inoltre, un impianto ben tarato evita i picchi di umidità o i surriscaldamenti localizzati, mantenendo condizioni conformi ai criteri CAM (Criteri Ambientali Minimi) e ideali per un’abitazione sostenibile.
4. Estetica pulita e massima libertà progettuale
L’assenza di radiatori o split a parete consente una libertà assoluta nell’arredamento e nella distribuzione degli spazi.
Questo è un vantaggio non solo estetico, ma anche funzionale, perché:
Non ci sono vincoli nella disposizione dei mobili
Nessuna interferenza con tende, battiscopa o finiture murarie
Ottimo anche per spazi piccoli o minimal
👷 Noi di LSARCH collaboriamo con architetti e interior designer per integrare fin da subito la progettazione dell’impianto nel layout architettonico, evitando modifiche in corso d’opera e ottimizzando il risultato finale.
⚠️ Criticità e limiti (se progettato male)
1. Elevata inerzia termica
Il sistema impiega più tempo a entrare a regime: per questo motivo è sconsigliato in edifici utilizzati saltuariamente o non ben isolati.
2. Richiede una progettazione termotecnica approfondita
Molti impianti radianti non funzionano correttamente perché non sono stati progettati sull’effettivo fabbisogno termico dell’edificio. Questo porta a:
temperature di mandata troppo alte
problemi di comfort (zone fredde o surriscaldate)
consumi maggiori del previsto

🎯 Quando conviene davvero?
Il riscaldamento a pavimento conviene davvero solo quando è progettato su misura per l’edificio. Il punto chiave è il calcolo delle dispersioni termiche in relazione all’involucro edilizio.
📌 Non è l’impianto a fare l’efficienza, ma il sistema edificio-impianto nel suo insieme.
Ecco le condizioni in cui è una scelta eccellente:
Nuove costruzioni ad alte prestazioni energetiche
Ristrutturazioni con riqualificazione dell’involucro (cappotto, infissi, tetto)
Integrazione con pompe di calore o caldaie a condensazione
Situazioni in cui si desidera un impianto invisibile e silenzioso

🧠 Progettare bene il sistema di riscaldamento a pavimento a Milano: distribuzione + emissione + generazione
Uno dei plus distintivi del nostro studio LSARCH è la progettazione integrata dell’impianto: non solo scegliamo il tipo di riscaldamento, ma calcoliamo in modo preciso le perdite termiche, e dimensioniamo:
il sistema di distribuzione (collettori, circuiti, curve di carico)
il sistema di emissione (passi e potenza delle serpentine)
la generazione (pompa di calore o caldaia a condensazione, correttamente dimensionata)
Questo approccio consente di ottimizzare la temperatura di mandata, che è il parametro più importante per far rendere al massimo le pompe di calore.
📍 Progettazione impianti a Milano? Affidati a LSARCH
Lo studio LSARCH dell’Arch. Luca Sisti, con sede operativa a Milano, è specializzato nella progettazione integrata architettonica e termotecnica.
Offriamo:
Progetti su misura per impianti a pavimento
Calcoli termotecnici (Legge 10, relazioni energetiche)
Soluzioni compatibili con fotovoltaico, pompe di calore e bonus edilizi
Supporto anche per studi tecnici e imprese
📩 Scrivici per una consulenza tecnica
📈 Oppure scopri i nostri pacchetti Excel per il calcolo professionale degli impianti:
🔗 Calcolo impianti con Excel – soluzioni complete per tecnici e progettisti
🧱 In sintesi: conviene il riscaldamento a pavimento a Milano?
✅ Sì, se l’edificio è isolato e ben progettato
✅ Sì, se abbiniamo pompe di calore e bassa temperatura di mandata
✅ Sì, se vuoi comfort e risparmio nel lungo periodo
🎯 Se vuoi evitare errori, consumi elevati e impianti che non funzionano come promesso, affidati a veri progettisti impiantisti. LSARCH lavora da anni su soluzioni personalizzate per edifici residenziali ad alta efficienza.