Progettazione e consulenza in tutto il territorio Nazionale

Progettazione impianto a fan coil a Milano: guida tecnica e normativa

Negli interventi di climatizzazione a Milano, sia in ambito residenziale che terziario, i fan coil rappresentano una delle soluzioni più versatili e utilizzate.
Ma per ottenere prestazioni elevate e un comfort reale, serve una progettazione accurata, che tenga conto non solo del carico termico, ma anche dell’integrazione impiantistica e degli aspetti normativi.

In questo articolo vediamo cosa comporta la progettazione di un impianto a fan coil a Milano, quali sono le verifiche da fare, come si calcola correttamente la potenza richiesta e quali sono i riferimenti tecnici da seguire per essere a norma.


Cosa sono i fan coil e quando conviene usarli

I fan coil (o ventilconvettori) sono terminali idronici che servono per riscaldare e/o raffrescare gli ambienti, utilizzando acqua calda o fredda proveniente da una centrale termica o da una pompa di calore.
Sono composti da una batteria di scambio termico e da una ventola che forza l’aria nell’ambiente, migliorando la resa.

A Milano, in molti interventi di riqualificazione energetica o cambio generatore (es. da caldaia a pompa di calore), i fan coil sono la scelta ideale perché:

  • funzionano bene a bassa temperatura (35–45 °C),
  • offrono una buona resa sia in estate che in inverno,
  • hanno dimensioni contenute e si adattano anche in spazi limitati.

Progettare un impianto fan coil a Milano: cosa serve sapere

La progettazione di un impianto fan coil non si limita alla scelta dei terminali. È un processo tecnico che prevede:

  1. Analisi termica dell’edificio: calcolo dei carichi invernali ed estivi in base a zona climatica E (Milano) e normativa UNI 11300.
  2. Selezione dei terminali idronici: in base alla potenza necessaria, alla rumorosità, al posizionamento (a parete, a incasso, canalizzabile).
  3. Verifica della centrale termica o generatore: compatibilità con la pompa di calore o caldaia a condensazione, e capacità di mantenere la temperatura richiesta.
  4. Bilanciamento e regolazione: valvole termostatiche, controllo per zona, sistemi domotici.
  5. Rispetto delle normative: compresa la UNI EN ISO 7730 sul comfort termico e la Legge 10/91 per la prestazione energetica dell’impianto.

Tutte queste fasi devono essere coerenti con il progetto architettonico e impiantistico, per evitare interferenze tra canalizzazioni, mobili fissi e vincoli strutturali.


Normative e riferimenti tecnici per la progettazione

Per garantire un impianto efficiente e a norma, è necessario seguire alcuni riferimenti fondamentali:

  • D.Lgs. 192/2005 → requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici
  • UNI 10200 → per il calcolo della ripartizione delle spese di climatizzazione
  • UNI EN 13941 → dimensionamento delle reti di distribuzione idroniche
  • DM 26/06/2015 → requisiti per accedere agli incentivi
  • Linee guida CENED Lombardia → per redazione di Legge 10 e APE

Puoi approfondire le specifiche normative per il dimensionamento e la certificazione energetica su siti come il CTI – Comitato Termotecnico Italiano o consultare la normativa edilizia della Regione Lombardia.

Vantaggi dei fan coil in contesti urbani come Milano

Il contesto urbano di Milano richiede impianti compatti, flessibili, adatti a ristrutturazioni anche parziali.
I fan coil si adattano perfettamente perché:

  • sono compatibili con generatori a pompa di calore, caldaie e sistemi ibridi,
  • permettono il controllo per zona e una regolazione puntuale del comfort,
  • richiedono meno spazio rispetto a sistemi ad aria canalizzata o impianti radianti,
  • sono adatti sia per piccoli appartamenti che per uffici e locali commerciali.

Inoltre, permettono di ottenere ottimi risultati nella classificazione energetica dell’edificio, se integrati correttamente nella progettazione generale.


Errori da evitare

Un impianto fan coil mal progettato può causare:

  • sbilanciamento idraulico tra i terminali,
  • rumori eccessivi,
  • discomfort per eccessiva ventilazione o stratificazione termica,
  • costi elevati di esercizio se il generatore non è compatibile.

Ecco perché è importante rivolgersi a un progettista di impianti termici esperto a Milano, che sappia integrare i fan coil nel contesto più ampio dell’edificio, senza compromessi.


Ti serve un progetto per fan coil a norma a Milano?

Progettiamo impianti a fan coil su misura per appartamenti, uffici e locali commerciali. Ci occupiamo del dimensionamento, della verifica normativa e del coordinamento in cantiere con fornitori e installatori qualificati.

Contattaci su lsarch.it e iniziamo subito

Esempio reale: ristrutturazione impianto fan coil in un trilocale a Milano

In un recente intervento in zona Città Studi, il cliente ha scelto di sostituire i radiatori esistenti con fan coil a parete, abbinati a una pompa di calore aria-acqua.

Abbiamo curato il dimensionamento, la distribuzione, il progetto elettrico per il comando domotico e l’integrazione con un piccolo impianto fotovoltaico.
Risultato: comfort immediato, costi dimezzati in bolletta e miglioramento della classe energetica da E a C.


Conclusione

La progettazione di un impianto a fan coil a Milano richiede competenze reali, attenzione al dettaglio e aggiornamento costante sulla normativa.
Con un impianto ben progettato puoi ottenere efficienza energetica, comfort abitativo e risparmio sui consumi, senza dover rifare completamente l’impianto esistente.

Se stai ristrutturando casa o vuoi passare a un sistema di climatizzazione più moderno, i fan coil possono essere la scelta più intelligente — a patto che siano ben progettati.

Condividi l'articolo

Articoli relativi

Architettura Sostenibile e Termotecnica Arch. Luca Sisti

Arch. Luca Sisti

L'architetto Luca Sisti, specializzato nella progettazione di edifici residenziali e in Architettura Sostenibile, è il coordinatore e fondatore dello Studio di Architettura LSARCH dal 2018. Da anni si occupa di progettazione e gestione di interventi di riqualificazione energetica e nuove costruzioni. Le sue competenze principali includono la gestione olistica del progetto e la specializzazione in termotecnica, garantendo soluzioni innovative e sostenibili per ogni tipo di intervento.

Richiedi una consulenza

Sei interessato a iniziare un progetto con noi e desideri informazioni sui costi, i tempi, o suggerimenti per partire con il piede giusto? Compila il modulo di contatto qui sotto. Sarai ricontattato al più presto per una consulenza iniziale e discutere insieme il tuo progetto.