Progettazione e consulenza in tutto il territorio Nazionale

❄️ Installazione pompa di calore a Milano: quanto conviene davvero e a chi affidarsi

Negli ultimi anni il mercato dell’efficienza energetica ha visto una crescita esponenziale dell’interesse verso le pompe di calore, soprattutto nelle grandi città come Milano, dove ristrutturazioni, riqualificazioni e nuove costruzioni sono ormai all’ordine del giorno.

Scegliere un impianto a pompa di calore può garantire risparmio energetico, comfort abitativo e sostenibilità ambientale. Ma è davvero sempre conveniente? Quali sono i costi? E soprattutto: a chi affidarsi per l’installazione a Milano?

In questo articolo analizziamo tutti i fattori da considerare, dal tipo di pompa alla compatibilità con l’edificio, fino alla scelta del tecnico giusto per la zona di Milano.


Come funziona una pompa di calore

La pompa di calore è un sistema che produce riscaldamento (e, in alcuni casi, anche raffrescamento e acqua calda sanitaria) prelevando energia da una fonte esterna – solitamente l’aria – e trasferendola all’interno dell’abitazione tramite uno scambiatore.

Il principio di funzionamento è lo stesso del frigorifero, ma al contrario: si preleva calore da una sorgente a bassa temperatura e lo si cede a un sistema ad alta temperatura. Il tutto con consumi elettrici molto ridotti rispetto alle caldaie tradizionali.

Grazie agli sviluppi tecnologici, oggi anche a Milano – con i suoi inverni rigidi – è possibile installare pompe di calore efficienti, soprattutto se abbinate a un impianto radiante o a una VMC.


Quando conviene installare una pompa di calore a Milano

L’installazione di una pompa di calore a Milano conviene in diversi contesti, ma solo se l’intervento è ben progettato.

Conviene se:

  • Stai ristrutturando l’abitazione e puoi rifare anche l’impianto
  • L’edificio è ben isolato e ha una classe energetica decente
  • Vuoi sostituire una caldaia a gas con una soluzione elettrica efficiente
  • Hai spazio per installare l’unità esterna (terrazzo, giardino, parete ben esposta)
  • Vuoi ridurre la dipendenza da combustibili fossili

Con il giusto dimensionamento, è possibile ottenere risparmi del 50–60% sui consumi di riscaldamento, specie se l’impianto è abbinato a un sistema fotovoltaico.

In ambito urbano come Milano, è fondamentale tenere conto della zonizzazione climatica (zona E), delle restrizioni condominiali e delle disponibilità elettriche dell’impianto.


Tipi di pompe di calore e quale scegliere

Le più diffuse in ambito residenziale sono le pompe di calore aria-acqua, ideali per riscaldare l’acqua destinata agli impianti a pavimento, fan coil o radiatori bassi.
Ci sono anche le pompe aria-aria (più simili a un climatizzatore), ma sono meno efficienti per riscaldare tutta la casa.

La scelta va fatta in base a:

  • Tipo di impianto esistente
  • Superficie da riscaldare
  • Necessità di ACS (acqua calda sanitaria)
  • Spazio disponibile per l’unità esterna
  • Livello di isolamento dell’abitazione

Un bravo installatore pompe di calore a Milano sarà in grado di eseguire un calcolo del fabbisogno energetico, dimensionare correttamente l’impianto e consigliare la macchina più adatta.


Quanto costa un impianto a pompa di calore a Milano?

Il costo di una pompa di calore può variare molto a seconda della potenza richiesta, della marca, delle funzionalità (solo riscaldamento o anche raffrescamento) e del tipo di impianto su cui viene montata.

Indicativamente:

  • Solo fornitura: da 4.000 € a 10.000 €
  • Fornitura + installazione: da 6.000 € a 16.000 €
  • Con impianto fotovoltaico abbinato: da 12.000 € in su

In Lombardia, grazie agli incentivi regionali e statali, è possibile ottenere detrazioni fino al 50%, o accedere al Conto Termico per gli interventi di sostituzione della caldaia.


Cerchi un tecnico affidabile per la tua pompa di calore a Milano?

Progettiamo e coordiniamo l’installazione completa del tuo impianto a pompa di calore, valutando esigenze, consumi e incentivi disponibili. Lavoriamo in tutta l’area di Milano con impiantisti qualificati e fornitori certificati.

Scopri come possiamo aiutarti su lsarch.it

A chi affidarsi per l’installazione a Milano

Scegliere l’installatore giusto è fondamentale.
Un impianto a pompa di calore non è un “climatizzatore più grande”, ma un sistema complesso che coinvolge:

  • progettazione termotecnica
  • valutazione della struttura edilizia
  • impianti esistenti e compatibilità elettrica
  • eventuali pratiche ENEA o richieste comunali

Ecco perché serve un tecnico esperto, con competenze reali, che segua ogni fase: dal primo sopralluogo alla messa in funzione.

Nel nostro studio seguiamo direttamente i progetti di installazione pompe di calore a Milano, lavorando con imprese qualificate e prodotti certificati, per garantire efficienza, risparmio e comfort reale.


Conclusione

Installare una pompa di calore a Milano conviene, ma solo se l’intervento è fatto con criterio.
Un impianto mal dimensionato o installato senza considerare il contesto può portare a consumi maggiori del previsto, scarso comfort o addirittura malfunzionamenti.

Per questo è importante valutare attentamente prima di agire, affidandosi a chi ha l’esperienza per guidarti in ogni fase, dal progetto alla messa in esercizio.

Condividi l'articolo

Articoli relativi

Architettura Sostenibile e Termotecnica Arch. Luca Sisti

Arch. Luca Sisti

L'architetto Luca Sisti, specializzato nella progettazione di edifici residenziali e in Architettura Sostenibile, è il coordinatore e fondatore dello Studio di Architettura LSARCH dal 2018. Da anni si occupa di progettazione e gestione di interventi di riqualificazione energetica e nuove costruzioni. Le sue competenze principali includono la gestione olistica del progetto e la specializzazione in termotecnica, garantendo soluzioni innovative e sostenibili per ogni tipo di intervento.

Richiedi una consulenza

Sei interessato a iniziare un progetto con noi e desideri informazioni sui costi, i tempi, o suggerimenti per partire con il piede giusto? Compila il modulo di contatto qui sotto. Sarai ricontattato al più presto per una consulenza iniziale e discutere insieme il tuo progetto.