Progettazione e consulenza in tutto il territorio Nazionale

Impianto termico centralizzato con pompe di calore a Varese: guida alla progettazione

La transizione energetica è ormai una realtà concreta anche per i condomìni. Sempre più amministratori e proprietari si trovano a valutare soluzioni alternative al gas, e una delle più richieste oggi a Varese è la riqualificazione dell’impianto termico centralizzato con pompe di calore.

Un sistema che, se ben progettato, può ridurre i consumi, migliorare la classe energetica dell’edificio e valorizzare gli immobili, oltre a ridurre l’impatto ambientale.

In questo articolo ti spiego come funziona un impianto centralizzato con pompe di calore, perché oggi conviene anche in una provincia dal clima rigido come Varese, quali sono i passaggi progettuali fondamentali e quali bonus si possono ottenere.


Perché conviene riqualificare un impianto termico centralizzato a Varese

Negli ultimi anni il costo del gas è aumentato in modo significativo, e con le normative europee sulla decarbonizzazione, i condomìni sono tra i soggetti più esposti a obblighi di aggiornamento degli impianti.

Un impianto termico centralizzato può essere un vantaggio — se efficiente. Ma nella maggior parte dei casi a Varese si trovano ancora centrali termiche datate, con caldaie a gasolio, a metano o sistemi non più conformi ai nuovi standard.

Sostituirle con pompe di calore centralizzate permette di:

  • passare all’elettrico, riducendo l’uso di fonti fossili
  • ottenere risparmio reale sui consumi termici
  • accedere a bonus e incentivi fiscali importanti
  • aumentare il valore dell’immobile
  • migliorare il comfort per tutti i residenti

E oggi, anche nel clima varesino, grazie a sistemi ibridi o pompe ad alta temperatura, è possibile garantire riscaldamento anche nei mesi più freddi.


Hai un condominio da riqualificare a Varese?

Il nostro studio si occupa della progettazione completa di impianti centralizzati con pompe di calore: valutazione, documentazione, direzione lavori e supporto per bonus fiscali. Affidati a tecnici esperti del territorio.

Affidati a noi per un progetto su misura su lsarch.it

Come funziona un impianto centralizzato con pompe di calore

In un condominio, la centrale termica rappresenta il cuore dell’impianto.
Quando si decide di installare pompe di calore al posto della caldaia (o in affiancamento), l’impianto può:

  • scaldare l’acqua destinata ai circuiti di riscaldamento
  • produrre acqua calda sanitaria per tutte le utenze
  • in alcuni casi, raffrescare gli ambienti se l’impianto è compatibile

Le pompe di calore centralizzate possono essere:

  • full electric, alimentate solo da energia elettrica
  • ibride, integrate con una caldaia a gas di supporto
  • geotermiche, se il terreno lo consente (più rare in ambito urbano)

Il tutto viene gestito da una centralina di controllo che regola temperature, orari e distribuzione del calore, garantendo efficienza e comfort per ogni unità abitativa.


Il ruolo del progettista impiantista

Un impianto di questo tipo non si improvvisa.
Serve un progetto termotecnico completo, che analizzi l’edificio, i consumi, i carichi termici, la compatibilità degli impianti interni e la fattibilità tecnica.

Un progettista di impianti a Varese valuta:

  • l’adeguatezza della centrale termica esistente
  • la configurazione delle colonne montanti e delle diramazioni
  • la possibilità di inserire sistemi di contabilizzazione per il consumo individuale
  • l’integrazione con fotovoltaico o accumulo elettrico, se previsto
  • la documentazione per ottenere bonus fiscali (Legge 10, APE, pratiche ENEA)

A differenza di un semplice fornitore, lo studio tecnico coordina tutto l’intervento, anche dal punto di vista amministrativo e normativo.


Caso studio: riqualificazione in condominio a Varese

In un condominio di 12 unità in zona Masnago, il nostro studio ha progettato la sostituzione della centrale termica a gasolio con un sistema ibrido: pompa di calore + caldaia di supporto.

La pompa di calore copre l’80% del fabbisogno annuo. La caldaia interviene solo nei picchi di freddo.
Abbiamo integrato un impianto fotovoltaico sul tetto condominiale da 10 kW per alimentare il sistema.

Risultato:

  • risparmio annuo stimato del 52% sulle spese termiche
  • riduzione delle emissioni del 70%
  • accesso a Ecobonus 65% e contributo GSE da Conto Termico
  • miglioramento della classe energetica dell’edificio da E a C

Bonus fiscali e incentivi per condomìni a Varese

Nel 2025, sono ancora attivi i principali incentivi per riqualificazione impianto termico a Varese:

  • Ecobonus 65%: detrazione per interventi su parti comuni, compresa la sostituzione impianti
  • Bonus Casa 50%: in caso di ristrutturazioni generali
  • Conto Termico 2.0: contributo diretto, cumulabile in parte con altri bonus
  • IVA agevolata 10%: su lavori e forniture

Tutte le info aggiornate sono disponibili sui portali ufficiali:
👉 Agenzia delle Entrate – Bonus Edilizi
👉 GSE – Conto Termico

Per accedere a questi bonus, è indispensabile il supporto di un tecnico abilitato per le asseverazioni e le pratiche necessarie.


Hai un condominio da riqualificare a Varese?

Il nostro studio si occupa della progettazione completa di impianti centralizzati con pompe di calore: valutazione, documentazione, direzione lavori e supporto per bonus fiscali. Affidati a tecnici esperti del territorio.

Affidati a noi per un progetto su misura su lsarch.it

Vincoli e considerazioni pratiche

Ogni progetto va verificato anche dal punto di vista pratico:

  • disponibilità di spazio tecnico per le macchine
  • valutazione acustica delle unità esterne
  • condizioni del tetto (per eventuale fotovoltaico)
  • sistema di contabilizzazione individuale del calore
  • gestione delle assemblee condominiali per l’approvazione dell’intervento

Un progetto ben strutturato deve prevedere tutto questo, per evitare ritardi, blocchi amministrativi o interventi mal riusciti.


Conclusione

La riqualificazione dell’impianto termico centralizzato a Varese con pompe di calore non è solo possibile: è oggi una delle scelte più intelligenti per il futuro dei condomìni.
Riduce i costi, migliora l’ambiente e rende l’edificio più moderno, efficiente e competitivo sul mercato immobiliare.

Il successo dell’intervento, però, dipende dalla qualità del progetto: serve un approccio tecnico, integrato, capace di rispondere alle esigenze reali dell’edificio e dei suoi abitanti.

Condividi l'articolo

Articoli relativi

Architettura Sostenibile e Termotecnica Arch. Luca Sisti

Arch. Luca Sisti

L'architetto Luca Sisti, specializzato nella progettazione di edifici residenziali e in Architettura Sostenibile, è il coordinatore e fondatore dello Studio di Architettura LSARCH dal 2018. Da anni si occupa di progettazione e gestione di interventi di riqualificazione energetica e nuove costruzioni. Le sue competenze principali includono la gestione olistica del progetto e la specializzazione in termotecnica, garantendo soluzioni innovative e sostenibili per ogni tipo di intervento.

Richiedi una consulenza

Sei interessato a iniziare un progetto con noi e desideri informazioni sui costi, i tempi, o suggerimenti per partire con il piede giusto? Compila il modulo di contatto qui sotto. Sarai ricontattato al più presto per una consulenza iniziale e discutere insieme il tuo progetto.