Stai pensando di rifare il tuo tetto, ci sono infiltrazioni? Stai spendendo troppo in bollette? Vuoi dare un look moderno ed efficiente alla tua abitazione? Allora questo è l’articolo che fa per te.
Puoi richiedere un preventivo più dettagliato e ulteriori informazioni cliccando qui .
MOTIVI E BENEFICI
Il motivo fondamentale quando si decide di rifare una copertura è essenzialmente, nella maggior parte dei casi, dovuto allo stato della vecchia copertura. Ovvero: lo strato di copertura superficiale che può essere in tegole o coppi con l’andare del tempo per via degli agenti atmosferici (Sole e ghiaccio) fanno fessurare il laterizio che inevitabilmente dopo una certo lasso di tempo si può fessurare. Ovviamente si sta parlando di abitazioni degli anni 50/60, quando la tipologia costruttiva più comune prevedeva la copertura senza strato isolante e a volte senza impermeabilizzazione, dunque la rottura di una tegola può comportare infiltrazioni di acqua al solaio del sottotetto.
Un altro caso comune è quello costituito dalla copertura in lastre di eternit contenente amianto, la normativa che regola lo smaltimento di questo materiale è la legge n. 257 del 12 marzo 1992, in cui non si obbliga lo smaltimento dell’eternit. La rimozione e il conseguente smaltimento è categorico soltanto nei casi in cui il materiale si sia deteriorato disperdendo le fibre di amianto nell’ambiente dell’abitazione.
TECNOLOGIA MIGLIORE IN RISTRUTTURAZIONE
Ora passerò a descrivere le migliore tecnologia dal mio punto di vista ed esperienza nel campo, lasciando perdere le costruzioni ex novo, dove la migliore soluzione è quella di creare un tetto ventilato.
Pannello monolitico strutturale
Nelle ristrutturazioni si usano molto spesso soluzioni di pannelli di isolamento autoportante, del tipo in figura qui sotto.
Sono dei pannelli in genere compresi dai 40/50 cm di larghezza per uno spesso compreso tra 10 e 15 cm, generalmente in poliuretano espanso. Questi pannelli per essere correttamente applicati non necessitano di altre strutture, per esempio lo strato di assito, e non occorre inserire la barriera al vapore oppure uno strato impermeabilizzante poiché sono rivestiti e sigillati tramite una membrana in alluminio. Inoltre i pannelli in questione sono provvisti di un correntino poggia-tegola che agevola la posa della copertura e ne velocizza il processo di montaggio. Per aumentare le caratteristiche isolanti generalmente si applica una copertura di tegole con colmo ventilato come in figura.
Nel caso in cui si decide di utilizzare una copertura in lamiera al posto delle solite tegole in laterizio si può optare per sistemi analoghi a quelli elencati sopra in cui al posto del correntino e delle tegole, viene fornito un pannello in poliuretano con applicata la lamiera del profilo desiderato.
COSTI
Come per ogni altro articolo di ristrutturazione di questo sito, darò alcune indicazioni per orientarsi sui prezzi delle varie lavorazioni. Nell’elenco è compreso il telaio dove applicare i pannelli.
Rimozione canale di gronda | €/ml 4,50 |
Rimozione tegole e listello porta-tegole | €/mq 23,00 |
Fornitura e posa in opera di isolante in pannello monolitico autoportante con listello porta-tegola areato (sp. 12 cm) | €/mq 48,00 |
Fornitura e posa di canale di gronda in lamiera preverniciata | €/ml 27,00 |
Fornitura e posa di copertura in tegole tipo portoghesi o marsigliesi | €/mq 33,00 |
Fornitura e posa di colmo areato compreso di finali | €/ml 47,00 |
I tempi medi per il rifacimento di un tetto di circa 200 mq con questo sistema sono di 20 giorni lavorativi.
IMPALCATURE
Sarà poi da decidere come eseguire l’impalcatura per poter svolgere il lavoro in sicurezza, ultimamente molti adottano il sistema a parapetti ancorati o sulla gronda oppure direttamente al muro dell’edificio, sarà però indispensabile in qualsiasi caso un castelletto di risalita per permettere al personale di salire e scendere in sicurezza.
Noi solitamente adottiamo questo sistema che permette di velocizzare il processo costruttivo e di ridurre notevolmente i costi rispetto a un sistema di ponteggio tradizionale. Adottando in contemporanea un’autogrù per il carico e scarico del materiale sulla copertura.
Puoi richiedere un preventivo più dettagliato e ulteriori informazioni cliccando qui .