Il sistema di isolamento a cappotto è la migliore tecnologia sia se si parla di costruzioni ex-novo che in ristrutturazione per edifici fino a tre piani fuori terra. In quanto permette di isolare “avvolgere” tutta l’abitazione con uno strato di materiale contiguo, quindi riuscendo a coprire tutti i nostri agoniati ponti-termici. Per chi non dovesse sapere cosa sono, i ponti-termici sono il collegamento diretto tramite materiale non isolante (esempio muratura in laterizio oppure calcestruzzo armato) tra l’esterno e l’interno, creando una zona in cui si crea umidità di condensa (e quindi muffa) in inverno, poiché dove si crea il ponte termico si ha un punto più freddo rispetto alle altre parti dell’edificio, dovuto alla bassa resistenza termica di questi materiali.
Puoi richiedere un preventivo più dettagliato e ulteriori informazioni cliccando qui .
Invece con l’isolamento a cappotto si riesce ad eliminare questi problemi poiché si applica in facciata e quindi non ha interruzioni dovute al collegamento dei solai e delle travi. C’è inoltre da aggiungere che il rivestimento a cappotto dona un nuovo aspetto all’intero edificio, quindi si adatta molto bene a ristrutturazioni di abitazioni che presentano in facciata lo scrostamento dell’intonaco.
Possiamo utilizzare vari materiali per eseguire l’isolamento che generalmente sono:
- In EPS (materiale sintetico)
- In sughero (materiale naturale)
- In fibra di legno (materiale naturale)
In genere i materiali naturali sono più costosi, per la più difficile lavorabilità e costo della materia prima. Ma hanno dalla loro una maggiore traspirabilità che permette alla condensa formatasi all’interno dell’abitazione (dalle persone e dal riscaldamento) di uscire più facilmente. Però l’EPS oppure altri materiali sintetici hanno elevate prestazioni nella stagione invernale.
RICHIEDI IL PREVENTIVO PER UN CAPPOTTO DI ISOLAMENTO
[contact-form-7 id=”611″ title=”Modulo di contatto 1″]