Sede in Lombardia presente nel Nord Italia

Arch. Luca Sisti

COMPORTAMENTO DELL’UMIDITA’ CAPPOTTO INTERNO O CAPPOTTO ESTERNO

Benvenuti nel nostro blog dedicato alla presentazione del nostro servizio di studio di fattibilità per l’efficienza energetica, con particolare attenzione al comportamento dell’umidità del cappotto interno ed esterno.

Il nostro studio di fattibilità è un servizio completo che mira a migliorare l’efficienza energetica della vostra casa o del vostro edificio, riducendo i costi di riscaldamento e di raffreddamento e aumentando il comfort abitativo. Grazie alla nostra esperienza nel settore dell’architettura e dell’efficienza energetica, siamo in grado di fornire una valutazione dettagliata del vostro edificio e delle sue esigenze energetiche, nonché di identificare le soluzioni più efficaci per migliorare le prestazioni energetiche dell’edificio.

Uno dei principali elementi che valutiamo durante il nostro studio di fattibilità è il comportamento dell’umidità del cappotto interno ed esterno. Il cappotto termico, che consiste in uno strato isolante applicato sulla superficie esterna dell’edificio, è un’importante soluzione per migliorare l’efficienza energetica degli edifici. Tuttavia, l’applicazione di un cappotto termico può comportare problemi di umidità, specialmente se non viene eseguita correttamente.

D’altra parte, il cappotto termico esterno può aiutare a ridurre l’umidità all’interno dell’edificio, poiché l’isolamento termico riduce la differenza di temperatura tra l’interno e l’esterno dell’edificio.

Per questo motivo, il nostro studio di fattibilità valuta attentamente il comportamento dell’umidità del cappotto interno ed esterno, al fine di identificare le soluzioni più efficaci per prevenire problemi di umidità e migliorare l’efficienza energetica dell’edificio.

QUANDO SI CREA CONDENSA INTERSTIZIALE NELLA MURATURA?

La condensa interstiziale nella muratura si verifica quando l’umidità presente nell’aria interna si condensa sulla superficie interna di una parete o di una costruzione, che è più fredda rispetto alla temperatura dell’aria interna. Questa condensa può causare danni alla muratura, come muffe, macchie di umidità, efflorescenze e degrado strutturale.

La formazione di condensa interstiziale dipende da molti fattori, tra cui:

  1. Umidità relativa: l’umidità presente nell’aria interna dell’edificio.
  2. Temperatura dell’aria interna: più alta è la temperatura dell’aria interna, meno probabile è la formazione di condensa.
  3. Temperatura della superficie interna: se la temperatura della superficie interna è inferiore al punto di rugiada dell’aria interna, si formerà condensa.
  4. Isolamento termico: un’adeguata quantità di isolamento termico sulla superficie interna della parete può aiutare a prevenire la formazione di condensa.
  5. Ventilazione: una buona ventilazione può aiutare a ridurre l’umidità nell’aria interna dell’edificio.
  6. Materiali da costruzione: alcuni materiali da costruzione, come il calcestruzzo, possono assorbire l’umidità e rilasciarla gradualmente, aiutando a prevenire la formazione di condensa.

In generale, la condensa interstiziale si verifica più facilmente nelle pareti esterne dell’edificio, poiché sono esposte a temperature più basse rispetto alle pareti interne.

Per prevenire la formazione di condensa interstiziale nella muratura, è importante utilizzare materiali da costruzione adeguati, installare un adeguato sistema di isolamento termico, fornire una buona ventilazione, mantenere una temperatura interna adeguata e monitorare costantemente l’umidità nell’aria interna dell’edificio. In caso di problemi di condensa interstiziale, è importante rivolgersi a un professionista del settore, come un ingegnere o un architetto specializzato in problemi di umidità e di isolamento termico.

DIAGRAMMA DI GLASER A COSA SERVE?

Il diagramma di Glaser, noto anche come diagramma di comfort termico, è uno strumento grafico che viene utilizzato per valutare il comfort termico in un determinato ambiente. Esso consente di analizzare il rapporto tra temperatura e umidità relativa dell’aria e di identificare le zone di comfort e di discomfort termico.

Il diagramma di Glaser è particolarmente utile per valutare la performance di un sistema di isolamento e per determinare se il livello di comfort termico in un determinato ambiente è adeguato per le persone che lo occupano. Inoltre, può essere utilizzato per identificare i problemi di umidità e di isolamento termico in un edificio.

Il diagramma di Glaser è uno strumento utile per gli architetti, gli ingegneri e i progettisti di impianti di climatizzazione, che lo utilizzano per valutare il comfort termico e per progettare soluzioni efficienti e sostenibili dal punto di vista energetico.

IN CONCLUSIONE

In sintesi, il nostro servizio di studio di fattibilità per l’efficienza energetica è un’importante soluzione per migliorare le prestazioni energetiche del vostro edificio, riducendo i costi di riscaldamento e di raffreddamento e aumentando il comfort abitativo. Grazie alla nostra esperienza nel settore dell’architettura e dell’efficienza energetica, siamo in grado di valutare attentamente il comportamento dell’umidità del cappotto interno ed esterno, identificando le soluzioni più efficaci per migliorare l’efficienza energetica dell’edificio e prevenire problemi di umidità. Contattateci oggi stesso per saperne

Condividi l'articolo

Articoli relativi