Sede in Lombardia presente nel Nord Italia

Arch. Luca Sisti

Come realizzare una casa nzeb

Per realizzare una casa NZEB (Nearly Zero Energy Building), ovvero un edificio ad altissima efficienza energetica che richiede poca energia per il riscaldamento e il raffrescamento, è necessario seguire alcuni principi fondamentali. Ecco i passi da seguire:

  1. Isolamento termico: La casa deve essere dotata di un’alta coibentazione dell’involucro, in modo da ridurre al minimo le dispersioni termiche. Si può optare per il cappotto termico, ovvero un isolamento a parete esterna, oppure per un sistema a doppia parete con intercapedine isolante.
  2. Infissi ad alta efficienza: I serramenti devono essere a basso emissivo, dotati di vetro camera e di un telaio altamente isolante. Devono inoltre garantire una buona tenuta all’aria.
  3. Sistemi di ventilazione meccanica controllata: Una casa ad alta efficienza energetica deve avere un sistema di ventilazione meccanica controllata, in grado di assicurare un ricambio d’aria controllato e una buona qualità dell’aria interna.
  4. Utilizzo di fonti energetiche rinnovabili: L’energia elettrica per il funzionamento degli impianti deve essere prodotta da fonti rinnovabili, come il fotovoltaico, il solare termico, l’eolico.
  5. Sistema di riscaldamento e raffrescamento ad alta efficienza: È necessario dotare la casa di un sistema di riscaldamento e raffrescamento a basso consumo energetico, come il sistema di pompa di calore ad alta efficienza, che sfrutta l’energia presente nell’aria esterna per riscaldare e raffrescare l’abitazione.
  6. Utilizzo di materiali ecologici: Nella realizzazione della casa NZEB è importante utilizzare materiali ecologici, a basso impatto ambientale e di lunga durata.
  7. Controllo dell’energia: La casa deve essere dotata di un sistema di controllo energetico, in grado di monitorare il consumo di energia e di regolare i sistemi di riscaldamento e raffrescamento in modo efficiente.

In sintesi, la realizzazione di una casa NZEB richiede una progettazione attenta e una scelta accurata dei materiali e degli impianti. Il risultato è un edificio altamente efficiente dal punto di vista energetico, con notevoli benefici sia dal punto di vista ambientale che economico.

Condividi l'articolo

Articoli relativi