Sede in Lombardia presente nel Nord Italia

Arch. Luca Sisti

  • quello che devi sapere sul SOLARE TERMICO

    In questo video vediamo cosa sono e a cosa servono gli impianti solari temici. Partendo dalla classificazione fino ad arrivare a ipotizzare un abitazione autosufficiente. L’impianto solare sfrutta il’irraggiamento solare per produrre acqua calda sanitaria oppure per il riscaldamento. I pannelli solari termici si dividono in due tipi quello vetrati e con tubi sottovuoto. Gli…

  • PREZZARIO

    COMPENSI PRESTAZIONI CHE POSSIAMO FORNIRE

  • Perché diffidare dei General Contractor

    Perché diffidare dei General Contractor

    Cosa sono i General Contractor e criticità I general contractor sono imprese che si occupano della gestione e dell’esecuzione di un progetto edile, dalle fasi iniziali di pianificazione fino alla consegna finale. Mentre molti general contractor sono professionisti seri e affidabili, ci sono alcune ragioni per cui potrebbe essere opportuno essere cauti e diffidare di…

  • IMPORTANZA DELLA FIDUCIA NELL’ARCHITETTO

    IMPORTANZA DELLA FIDUCIA NELL’ARCHITETTO

    INTRODUZIONE La fiducia dell’architetto è di fondamentale importanza per la buona riuscita dell’opera, in quanto essa influenza molti aspetti del processo di progettazione e costruzione. In primo luogo, la fiducia dell’architetto è essenziale per la comunicazione efficace tra tutte le parti coinvolte nel progetto, compresi i proprietari, i costruttori, i fornitori e gli ingegneri. Senza…

  • COMPORTAMENTO DELL’UMIDITA’ CAPPOTTO INTERNO O CAPPOTTO ESTERNO

    COMPORTAMENTO DELL’UMIDITA’ CAPPOTTO INTERNO O CAPPOTTO ESTERNO

    Benvenuti nel nostro blog dedicato alla presentazione del nostro servizio di studio di fattibilità per l’efficienza energetica, con particolare attenzione al comportamento dell’umidità del cappotto interno ed esterno. Il nostro studio di fattibilità è un servizio completo che mira a migliorare l’efficienza energetica della vostra casa o del vostro edificio, riducendo i costi di riscaldamento…

  • ISOLAMENTO O IMPIANTI PER RIQUALIFICAZIONE  ENERGETICA

    ISOLAMENTO O IMPIANTI PER RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

    INVESTIRE IN ISOLAMENTO O IN IMPIANTI La decisione di investire in isolamento o in un impianto di riscaldamento per la riqualificazione energetica dipende da diversi fattori, tra cui le condizioni climatiche della zona in cui si vive, lo stato attuale dell’edificio e il budget disponibile. In generale, se l’edificio ha già un buon isolamento termico,…

  • Termoregolazione evoluta

    Termoregolazione evoluta

    Cos’è la termoregolazione evoluta La termoregolazione degli edifici evoluta è un sistema intelligente di controllo del clima interno degli edifici, che utilizza tecnologie avanzate per garantire il massimo comfort degli occupanti e la massima efficienza energetica. In particolare, la termoregolazione degli edifici evoluta utilizza sensori per rilevare la temperatura, l’umidità e la qualità dell’aria all’interno…

  • Il compito del fotovoltaico nella riqualificazione energetica

    Il compito del fotovoltaico nella riqualificazione energetica

    Il fotovoltaico Il fotovoltaico può svolgere un ruolo fondamentale nella riqualificazione energetica degli edifici e dei territori. Innanzitutto, l’installazione di impianti fotovoltaici sui tetti degli edifici consente di produrre energia pulita e rinnovabile da utilizzare direttamente nell’edificio o da vendere alla rete elettrica nazionale. In questo modo, si riduce la dipendenza dalle fonti fossili e…

  • Differenza tra venditore di prodotti e consulente energetico

    Differenza tra venditore di prodotti e consulente energetico

    La scelta tra affidarsi a un venditore o a un consulente dipende dal tipo di servizio o prodotto di cui si ha bisogno e dalle proprie esigenze. Un venditore si occupa di vendere prodotti o servizi specifici e ha come obiettivo principale quello di concludere una vendita. Se si ha già una conoscenza sufficiente del…

  • Detrazioni fiscali per efficientamento energetico

    Detrazioni fiscali per efficientamento energetico

    Le detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica sono incentivi previsti dallo Stato italiano per promuovere interventi di efficientamento energetico e di riduzione dell’impatto ambientale degli edifici. Le detrazioni fiscali possono essere richieste per una vasta gamma di interventi, tra cui l’installazione di impianti di riscaldamento a basso consumo, l’isolamento termico degli edifici, la sostituzione degli…

  • Tutto sulla VMC (ventilazione meccanica controllata)

    Tutto sulla VMC (ventilazione meccanica controllata)

    Cos’è la VMC La VMC (Ventilazione Meccanica Controllata) è un sistema di ventilazione che utilizza un ventilatore per estrarre l’aria viziata da un ambiente e sostituirla con aria fresca proveniente dall’esterno. La VMC è una tecnologia utilizzata in molti edifici per migliorare la qualità dell’aria interna e ridurre l’umidità e gli odori sgradevoli. Esistono diversi…

  • Come raggiungere il migliore comfort abitativo

    Per raggiungere il migliore comfort abitativo, è necessario considerare diversi fattori, tra cui la temperatura dell’aria, la qualità dell’aria, l’umidità relativa, la luminosità e il rumore all’interno dell’ambiente. Ecco alcuni consigli per ottenere il massimo comfort abitativo: Distribuzione temperatura La distribuzione della temperatura all’interno di un ambiente è un aspetto fondamentale per garantire il massimo…

  • Pannelli radianti e loro rendimento

    I sistemi radianti, come il riscaldamento a pavimento radiante, possono offrire un elevato rendimento energetico grazie al loro principio di funzionamento. In un sistema radiante, il calore viene generato attraverso un elemento riscaldante (come un tubo o una resistenza) e poi trasferito direttamente alle superfici circostanti, senza l’intermediazione dell’aria. Ciò significa che il calore viene…

  • Cappotto termico differenza tra i materiali più usati

    Esistono diversi materiali utilizzati per la realizzazione del cappotto termico. Di seguito, vediamo le caratteristiche dei materiali più comuni: Conducibilità termica La conducibilità termica è una grandezza fisica che indica la capacità di un materiale di condurre il calore. Nei materiali di isolamento a cappotto, una bassa conducibilità termica indica la capacità del materiale di…

  • Perchè affidarsi ad un architetto

    Affidarsi ad un architetto può offrire numerosi vantaggi in tutte le fasi del processo di progettazione, realizzazione e gestione di un edificio o di un’opera architettonica. Di seguito sono elencati alcuni motivi per cui può essere utile rivolgersi ad un architetto: Inoltre, l’architetto può collaborare con altri professionisti del settore, come ingegneri, geometri, tecnici e…